- Informazioni
- Programma
- Galleria fotografica
Dettagli
- Presenza di accompagnatore tecnico
Attraverso l’Europa in camper seguendo il corso del Danubio
Con i suoi 2.860 km di percorso il Danubio è il secondo fiume d’Europa per lunghezza, è però il primo per numero di paesi bagnati e questa circostanza ne aumenta moltissimo l’importanza. Dalla catena della Selva Nera, dove ha la sorgente, il Danubio attraversa da ovest a est la Germania meridionale. Qui riceve molti affluenti ricchi di acqua (come l’Isar) e ha già un letto ampio e un corso tranquillo, come tutti i fiumi di pianura. Passa quindi in Austria, dove attraversa Vienna, poi riceve da sinistra la Morava, entra in territorio slovacco e bagna Bratislava. Fa per un tratto da confine tra Slovacchia e Ungheria, quindi piega bruscamente a sud e taglia tutto il territorio ungherese, attraversando Budapest, fino a passare in Serbia. Qui piega verso sud-est, riceve il Tibisco da sinistra e la Drava da destra, tocca Belgrado, riceve da destra anche la Morava. Utilizzato come tortuoso confine tra Serbia e Romania, passa poi per una famosa strettoia, detta Porte di Ferro, volge verso est e segna quasi tutto il confine tra Romania e Bulgaria. A poca distanza dal Mar Nero, deviando bruscamente a nord, prende a scorrere parallelamente alla costa. Attraversa tutta la Dobrugia, la regione marittima rumena, riceve da sinistra l’ultimo grande affluente, il Prut, e fa da confine anche tra Ucraina e Romania. Finisce il suo percorso nel Mar Nero, con un’ampia foce a delta, in parte in territorio ucraino. Sembra quasi che il Danubio si diverta ad attraversare capitali e a fare da confine. In realtà è il contrario: sono le capitali e i confini che hanno ‘cercato’ il fiume. Se i Romani usarono il Danubio come confine dell’Impero, già in precedenza il fiume aveva attirato popoli diversi, città, traffici, spostamenti, conflitti. Un fiume si presta molto bene a essere utilizzato come confine internazionale: è una ‘linea’ evidente e ben difendibile, come mostra proprio la storia del Danubio.
Anche noi ci siamo fatti suggestionare da questa striscia d’acqua che attraversa il nostro continente e vogliamo proporvi un viaggio affascinante e coinvolgente alla scoperta del grande fiume e delle civiltà che ne sono attraversate.
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
- Giorno 4
- Giorno 5/6
- giorno 7
- Giorno 8
- Giorno 9
- Giorno 10/11
- Giorno 12
- Giorno 13
- Giorno 14
- Giorno 15
- Giorno 16
- Giorno 17
- Giorno 18
- Giorno 19/20/21
Furtwangen im Schwarzwald - Arciabbazia San Martino di Beuron Km. 88
Ritrovo presso il Camping Michelhof, raggiungiamo Donaueschingen e le sorgenti del Danubio e concludiamo la tappa in area camper presso l'Arciabbazia San Martino di Beuron
Sigmaringen - Ulm Km. 103
Visitiamo il famoso Castello di Sigmaringen quindi ci spostiamo a Ulm, città natale di Albert Einstein, famosa per il magnifico duomo. Sosta in area camper
Kelheim - Passau Km. 333
A Kelheim troviamo il famoso monumento detto "Sala della Liberazione" (Befreiungshalle) fatto costruire per celebrare la vittoria su Napoleone da parte delle truppe bavaresi. Concludiamo la giornata a Passau, conosciuta come "La città dei tre fiumi". Sosta in area camper
Linz - Melk - Vienna Km. 268
Attraversiamo la frontiera con l'Austria e visitiamo Linz, ci spostiamo poi a Melk per uno sguardo all'abbazia benedettina; in serata arrivo a Vienna presso l'area camper.
Vienna
Due giorni di visite guidate alla scoperta della città
Bratislava
In traghetto lungo il Danubio da Vienna raggiungiamo Bratislava, visita guidata della città e ritorno a Vienna in serata.
Gyor Km. 166
Gyor è una città ungherese alla confluenza di tre fiumi, il Danubio, il Ràba e il Rabca, sosta in campeggio.
Visegrad Km. 126
Visegrad si trova proprio all'inizio della famosa "ansa del Danubio", cioè dove il fiume passa dalla direzione ovest-est a quella nord-sud, visita del Parco Nazionale dei Monti di Pilis e sosta in campeggio.
Budapest Km. 43
Due giorni di visite guidate alla scoperta della città, sosta in campeggio.
Pecs Km. 206
Sosta in campeggio in una delle più belle città della Pannonia ungherese.
Apatin Km. 164
Attraversiamo il confine con la Serbia e sostiamo in campeggio in questa rinomata località turistica della voivodina.
Novi Sad - Belgrado Km. 200
Raggiungiamo Novi Sad per visitare la Fortezza di Petrovaradino e concludiamo la giornata a Belgrado, sosta in area camper.
Belgrado
Visita guidata della città.
Fortezza di Golubac - Donji Milanovac Km. 147
Ci apprestiamo ad attraversare le "Porte di Ferro" nei cui pressi l'Imperatore Traiano fece costruire un ponte necessario alla sua campagna militare contro i Daci, sosta in campeggio nel Parco Nazionale di Derdap.
Vidin Km. 173
Puntata breve in Bulgaria a Vidin, centro termale già conosciuto dai Romani, sosta in parcheggio.
Turnu Magurele - Giurgiu Km. 301
Siamo in Romania per la parte finale del nostro viaggio lungo il Danubio, sosta in parcheggio a Giurgiu, città fondata dai mercanti genovesi.
Oltenita - Tulcea Km. 387
Arrivo a Tulcea, principale città del Delta del Danubio e tappa finale del nostro viaggio. Sosta in campeggio ed escursioni nel delta del fiume. Fine del nostro viaggio e possibilità di rientro libero.