- Informazioni
- Programma
- Galleria fotografica
Dettagli
- Ingressi
- Presenza di accompagnatore tecnico
- Sosta in Campeggio / Area di sosta / Parcheggio
- Spese organizzative
- Autostrade
- Carburante
- Servizi non esplicitamente indicati
Seguiamo le tracce di uno dei romanzi più straordinari della storia della letteratura spagnola. Il Don Chisciotte della Mancia è sicuramente uno dei libri più famosi, più letti e più tradotti al mondo che narra le disavventure di un cavaliere errante. Lo scrisse Miguel de Cervantes nel XVII ed oggi possiamo seguire il peregrinare del “Cavaliere dalla triste figura” lungo un itinerario che ci permetterà di ammirare i magici paesaggi spagnoli in terra di Castiglia.
In un paesino della Mancia il protagonista Alonso Quijana, appassionato di romanzi cavallereschi, decide di seguire le orme dei suoi eroi cavalieri nell’intento di aiutare poveri e deboli contro i prepotenti. Il suo nuovo nome sarà Don Chisciotte della Mancia, il suo cavallo Ronzinante, il suo scudiero Sancio Panza e la sua innamorata Dulcinea del Toboso: l’avventura comincia. Dopo inimmaginabili peripezie il nostro cavaliere fa ritorno a casa piuttosto malconcio dove fa testamento col nome di Alonso Quijano detto “il Buono”.
- GIORNO 1
- GIORNO 2 - 3 - 4
- GIORNO 5
- Giorno 6 - 7
- GIORNO 8
- GIORNO 9
- GIORNO 10
- GIORNO 11
Alcalá de Henares
Questa località della Comunità di Madrid è Patrimonio Mondiale e luogo di nascita di Miguel de Cervantes.
Visita nella Calle Mayor, della Plaza de Cervantes e al Museo Casa Natale di Cervantes, visita della famosa Università e della Cattedrale Magistrale.
Madrid
Madrid. Visita della città più grande della Spagna.
Andiamo alla ricerca dei luoghi associati a Cervantes tra cui la Chiesa e Convento delle Trinitarie Scalze dove probabilmente sono sepolte le spoglie mortali di Cervantes e della moglie, la Biblioteca Nazionale che conserva una copia della prima edizione del Chisciotte e la Plaza de España con statue dedicate allo scrittore e ai suoi personaggi.
Esquivias
Qui nacque la moglie di Cervantes e qui nel 1584 si sposarono e vissero in quella che è conosciuta come la "Casa di Cervantes".
Toledo
Visita della città, Patrimonio dell’Umanità, tra le più ricche di monumenti, denominata “la città delle tre culture”, in quanto qui coabitarono per lungo tempo ebrei, arabi e cristiani. Una moltitudine di stili architettonici caratterizza il centro storico e rende il capoluogo de Castiglia - La Mancia un grande museo a cielo aperto. Si programmano le visite della Cattedrale, della moschea del Cristo de la Luz e della sinagoga del Transito con il Museo sefardita.
Consuegra - Puerto Lapice - Alcázar de San Juan
A Consuegra visita dei 12 mulini, tra i meglio conservati di Spagna. Ognuno è stato battezzato con un nome differente legato alla figura di don Chisciotte. Ad esempio, "Sancho" conserva ancora l’antico meccanismo del XVI secolo; “Bolero” è visitabile anche internamente.
Puerto Lapice. Qui Don Chisciotte si fa ordinare cavaliere in una locanda che scambia per un castello. Oggi resta da visitare la bella piazza.
Alcázar de San Juan. Questa cittadina ha riconosciuto Cervantes "figlio prediletto" in quanto pare che qui egli fu battezzato nella Chiesa di Santa María la Mayor. Possibilità di visitare il Museo Casa del Hidalgo e il Centro di Interpretazione di Cervantes.
Campo de Criptana - El Toboso
Campo de Criptana. Località definita "terra dei Giganti", in quanto qui si possono ammirare i mulini a vento dai quali Cervantes prese spunto per ambientare le storie di Don Chisciotte.
El Toboso. Visita al Museo Casa di Dulcinea, tipica architettura della Mancia del XVI secolo. La padrona di casa, Ana Martínez Zarco de Morales, fece nascere in Cervantes l’idea di creare il personaggio di Dulcinea, l’innamorata di don Chisciotte. Possibilità di visitare il Museo Cervantino, che custodisce l’opera di Cervantes tradotta in 70 lingue diverse.
Villanueva de los Infantes
Questa cittadina è riconosciuta come il "borgo della Mancia" a cui si riferisce Cervantes all’inizio del suo capolavoro e merita una visita per i suoi numerosi monumenti storici. Parco Naturale delle Lagune di Ruidera. Si tratta di una zona unica caratterizzata da quindici lagune, nel cuore della Mancia, una delle zone paesaggistiche più belle della Spagna.
Ciudad Real
Visita della città: Porta di Toledo e Cattedrale di Santa Maria del Prado. Nel Museo di Don Chisciotte è possibile vedere i personaggi dell'opera di Cervantes che dialogano tra di loro.