Città accogliente ed elegante
- Informazioni
- Programma
Dettagli
- Presenza di accompagnatore tecnico
- Visite guidate come da programma
Il tessuto urbano di Novara ha un impianto medioevale caratterizzato da strade ciotolate e piazze di contenuta ampiezza. Ancora oggi si riconoscono le vestigia della antica cinta muraria risalente al I sec. d.C., trasformata nella metà del 1500 in baluardi a circondare il centro storico. Il panorama cittadino é dominato senza dubbio dalla cupola della basilica di San Gaudenzio, progetto del famoso architetto Alessandro Antonelli padre della più famosa Mole Antonelliana di Torino; si tratta di un’opera di notevole bellezza, molto elegante, simbolo e vanto della città. Altri punti di interesse sono sicuramente il Duomo, il complesso del Broletto con il palazzo dell’Arengo, dei Paratici, del Podestà e dei Referendari, Piazza delle Erbe, il Teatro Carlo Caccia e altre costruzioni di notevole valore architettonico come Palazzo Tornielli Bellini, oggi sede della Banca Popolare di Novara che custodisce la Sala dell’Abdicazione, dove il 23 marzo del 1849 Re Carlo Alberto abdicò scegliendo l’esilio. Di origine medioevale é anche il Castello Sforzesco Visconteo, fatto costruire da Galeazzo Visconti. Questa città é ricca anche di specialità culinarie come la Paniscia, risotto cucinato con un soffritto di lardo, le rane fritte, il gorgonzola, l’anatra arrosto, la Rustida con carne di maiale, il Tapülon ovvero un trito di carne d’asino, il salam d’la duja, salame suino conservato sotto grasso in recipienti di coccio, chiamati “duje”. Da assaggiare durante la visita i biscottini di Novara, semplici e leggeri, prodotti con farina, zucchero e uova.
- GIORNO 1
- GIORNO 2
Centro storico di Novara
Ritrovo al mattino presso l'area di sosta.
Nel pomeriggio visita guidata al centro storico.
Cena in locale tipico
Tour enogastronomico
Biscottificio Comparelli, Raviolificio Fontaneto, Caseificio Palzola.
Visita con possibilità di acquisto