dal 26 giugno al 22 luglio 2023
Prezzo
€958 a persona a persona/e
Durata
27 GIORNI
Destinazione
Europa
Min. Equipaggi
5

Norvegia: un sogno che non ti aspetti lungo migliaia di chilometri

  • Informazioni
  • Programma
  • Galleria fotografica

Dettagli

Destinazione
Europa Scopri Europa
Punto di partenza
Copenhagen - Oslo
Punto di arrivo
Kristiansand
Servizi inclusi
  • Presenza di accompagnatore tecnico
  • Spese organizzative
  • Visite guidate come da programma
Servizi e costi non inclusi
  • Assicurazione per spese mediche in viaggio / rinuncia o interruzione del viaggio / rientro forzato per cause impreviste / furti
  • Autostrade
  • Carburante
  • Costi per animali al seguito
  • Ingressi
  • Pasti / beveraggi / mance
  • Servizi non esplicitamente indicati
  • Sosta in Campeggio / Area di sosta / Parcheggio
  • Spese personali
  • Trasferimenti con mezzi pubblici
  • Trasferimenti con traghetti

PROGRAMMA PER IL 2023

Progettare questo viaggio non è stato semplice anche perché i chilometri per raggiungere Capo Nord sono veramente tanti e i tragitti impegnativi. Abbiamo comunque deciso di raggiungere la meta attraversando la Norvegia da sud a nord all’andata e da nord a sud al ritorno senza passare dalla Svezia, se non per un breve tratto, o dalla Finlandia per cercare di goderci il più possibile i panorami che offre la natura in questa bellissima nazione. Speriamo di non essere stati troppo temerari.

Per quanto riguarda le escursioni consigliamo i partecipanti di organizzarsi con un abbigliamento adeguato che possa far fronte a qualsiasi evenienza atmosferica. In ogni caso ci teniamo a sottolineare il fatto che le escursioni/trekking si effettueranno esclusivamente con un tempo ottimale. Le temperature estive nella Norvegia settentrionale possono essere piuttosto piacevoli – a volte raggiungono e superano i 25°. Tuttavia il clima in estate può essere anche piovoso e variabile. A causa della variabilità del tempo è importante portare con sé sia abbigliamento estivo che indumenti esterni antipioggia e antivento. Ricordiamo che per le modalità d’ingresso per i vostri amici animali in Svezia e Norvegia è opportuno contattare il vostro veterinario che sarà in grado di darvi tutte le informazioni necessarie. In Norvegia è molto limitata l’importazione degli alcolici che varia anche in base all’età del viaggiatore. Le quote permesse sono:
1 litro di superalcolici con gradazione tra 22 e 60%
1,5 litri (2 bottiglie) di vino con gradazione tra 4,7 e 22%
2 litri di birra con gradazione superiore a 2,5% o bevande con contenuto alcolico tra 2,5 e 4,7%. E’ possibile liberamente importare, per uso personale, carne, latte e formaggi, (massimo 10 kg.), prodotti alimentari per cani e gatti, fiori recisi (massimo 25), frutta, bacche e verdure, è vietata, invece, l’importazione di patate.

Invitiamo tutti a leggere il nostro programma e a contattarci per informazioni. Il viaggio da Copenhagen a Kriastiansand dura 27 giorni, per cui bisogna calcolare altri giorni utili per arrivare al punto di incontro e per rientrare a casa. Se qualcuno volesse partecipare al viaggio ma raggiungerci in tempi diversi oppure rientrare anticipatamente, potrà tranquillamente farlo previa anticipata comunicazione che ci permetterà di riconsiderare i costi esatti.

La quota a persona del viaggio comprende:

  • Visita guidata di Oslo
  • Entrata al Museo della nave polare Fram
  • Entrata al Museo Munch
  • Entrata alla Stavkirke di Ringebu
  • Entrata alla Stavkirke di Borgund
  • Visita guidata di Trondheim
  • Entrata alla Cattedrale di Nidaros
  • Entrata al Museo dello stoccafisso di Å
  • Entrata al Lofotr Viking Museum
  • Visita guidata di Tromsø
  • Entrata alla Cattedrale artica di Tromsø
  • Entrata al Museo di Alta – Incisioni rupestri – Alta Museum World Heritage Rock Art Centre
  • Visita guidata di Bergen
  • Funicolare di Fløibanen a Bergen
  • Visita guidata di Røros
  • Assistenza tecnica e logistica
  • Incaricato tecnico con mezzo proprio per tutto il viaggio
  • Guida turistica per tutto il viaggio

 

 

 

 

 

 

 

  • GIORNO 1 km 603
  • GIORNO 2 - 3
  • GIORNO 4 - km. 422
  • GIORNO 5 - km. 161
  • GIORNO 6 - km. 552
  • GIORNO 7 - km. 244
  • GIORNO 8 - 9
  • GIORNO 10 - km. 445
  • GIORNO 11 - km. 381
  • GIORNO 12 - km. 236
  • GIORNO 13 - km. 207
  • GIORNO 14 - km. 511
  • GIORNO 15 - km. 103
  • GIORNO 16- km. 431
  • GIORNO 17- km. 323
  • GIORNO 18 - km. 305
  • GIORNO 19 - km. 359
  • GIORNO 20 - km. 81
  • GIORNO 21 - km. 191
  • GIORNO 22 - km. 110
  • GIORNO 23 - km. 421
  • GIORNO 24
  • GIORNO 25 - km. 453
  • GIORNO 26
  • GIORNO 27 - km. 269
GIORNO 1 km 603

Copenaghen - Oslo

Ritrovo a Copenaghen e partenza direzione Oslo. Arrivo in serata a Oslo.

Sosta in area attrezzata.

GIORNO 2 - 3

Oslo

Giornata  dedicata alla visita guidata di Oslo. In programma:

  • Museo della nave polare Fram. La nave polare fu utilizzata per tre grandi spedizioni polari da Fridtjof Nansen nel periodo 1893-1896, Otto Sverdrup nel 1898-1902 e Roald Amundsen nel 1910-1912; fu costruita nel 1892, ed è esposta nella sua interezza con tutti gli oggetti e gli interni ancora intatti
  • Museo Munch
  • visita del Parco di Vigeland
  • Fortezza di Akershus (Akershus slott og festning) risale al 1299, durante il regno di Håkon V. La fortezza ha difeso la città in più occasioni nel corso dei secoli
  • passeggiata in centro città: cattedrale, municipio, teatro nazionale, palazzo reale

Oslo, Norvegia - Guida ufficiale (visitoslo.com) Cucina norvegese: L'Oslo Street Food è una grande food hall nel centro di Oslo. Qui è possibile scegliere fra 16 stand autentici con sapori da ogni parte del mondo.  

GIORNO 4 - km. 422

Oslo - Røros

Trasferimento a Røros passando dal Lago di Mjøsa. In programma:

  • visita guidata di Røros
  • visita della Stavkirke di Ringebu
  • sosta in area attrezzata

Røros, caratteristico paese di montagna nel Trøndelag, è una delle più antiche città con case di legno in Europa e sito Patrimonio UNESCO e fu fondata nel 1644, dopo le prime scoperte di giacimenti di rame nella zona. Nel corso degli anni divenne una delle città minerarie più importanti della Norvegia ed oggi i suoi abitanti hanno preservato il fascino originario della cittadina, con le case che risalgono al 1700 e 1800. Cucina norvegese: Pjalt, un specie di piadina tradizionale spesso servita con il tipico formaggio marrone.  

La stavkirke di Ringebu risale al 1220 circa ed è una delle 28 chiese in legno che rimangono in Norvegia.  Il cristianesimo fu introdotto in Norvegia intorno al 1000 d.C. e negli anni a seguire furono costruite circa mille stavkirke.

 

GIORNO 5 - km. 161

Røros - Trondheim

Trasferimento a Trondheim. In programma:

  • visita guidata di Trondheim
  • vista Cattedrale di Nidaros
  • sosta in area attrezzata

Trondheim è una delle città più antiche della Norvegia e il suo centro città è raccolto e facile da esplorare a piedi in un giorno. In passato era considerata la capitale vichinga della Norvegia e portava il nome di Nidaros. La cittadina divenne poi una famosa meta di pellegrinaggi. Da non perdere la visita dell'imponente cattedrale di Nidaros, l'attraversamento del vecchio ponte sul fiume e la passeggiata nell’incantevole quartiere di Bakklandet, con le tipiche case di legno colorate.

Cucina norvegese: Lo skrei, o merluzzo artico migratore, non viene salato ma asciugato al vento e al sole su gigantesche rastrelliere di legno. Si gusta grigliato, lessato o al forno.

GIORNO 6 - km. 552

Trondheim - Laksforsen - Mo i Rana - Circolo polare artico

Giornata dedicata al viaggio per raggiungere il Circolo polare artico. Lungo il percorso visiteremo le cascate di Laksforsen alta 17 m. Nella stagione dell’accoppiamento è frequentata dai salmoni. Secondo il World Waterfall Database, 10 tra le prime 30 cascate più alte al mondo si trovano in Norvegia. In programma:

  • visita delle cascate di Laksforsen
  • sosta in parcheggio

Cucina norvegese: Tra i formaggi tradizionali a lunga stagionatura da citare il gamalost e il pultost fatti con latte scremato cagliato.

GIORNO 7 - km. 244

Circolo polare artico - Bodø - Moskenes

Giornata dedicata al raggiungimento delle isole Lofoten.

In programma:

  • visita del Tørrfiskmuseum (Museo dello stoccafisso delle Lofoten in norvegese) è dedicato alla pesca in Norvegia, con particolare riguardo a quella dello stoccafisso. Si trova nel villaggio di Å.  All'interno del museo si trovano antiche imbarcazioni usate per la pesca del merluzzo e diverse specie di stoccafisso pescato nell'arcipelago delle Lofoten.
  • sosta in parcheggio o area attrezzata

Traghetto Bodø - Moskenes

GIORNO 8 - 9

Isole Lofoten

Giornate dedicate alla visita delle Isole Lofoten. In programma:

  • a Borg sull’isola Vestvågøya si trova il Lofotr Viking Museum. Il museo espone oggetti come vetri, oro e ceramiche importati dai Vichinghi – manufatti che indicano che questa ai tempi era la casa di un clan ricco e potente
  • scalata del Reinebringen, uno dei trekking più belli della Norvegia. Questa escursione impegnativa verso la cima che è la vera gemma di Reine, località situata nella parte più a sud delle Lofoten, non è per quelli che soffrono di vertigini. Dopo aver salito centinaia di ripidi gradini tra picchi di montagne selvagge, la vista del Vestfjord e dei piccoli villaggi di pescatori di Reine e Hamnøy certamente ripaga della fatica. Da affrontare solo con il bel tempo e in sicurezza
  • passeggiata sulla bianchissima spiaggia di Rambergstranda, di Uttakleiv e di Haukland. Un posto splendido da dove ammirare il sole di mezzanotte durante il periodo estivo è invece Eggum, un paese con edifici caratteristici del Medioevo, che si trova in mezzo alle montagne. Molti sono anche coloro che si riuniscono sulla spiaggia di Eggum per avvistare le orche
  • visita di Henningsvær, un villaggio abbarbicato all’estremità di uno stretto promontorio. Forse il soprannome di "Venezia delle Lofoten" è un po" esagerato, ma senza dubbio si tratta del posto più vivace, allegro e alla moda dell’arcipelago. È anche il centro di pescatori più grande e attivo della regione
  • sosta in parcheggio o area attrezzata

Cucina norvegese: A Henningsvær un ristorante da provare è sicuramente il Fiskekrogen dove degustare la cremosa zuppa di pesce e il fiskegryte, uno stufato di pesce e verdure.  Come aperitivo si può scegliere un aquavit, seguendo il tipico stile norvegese. A Sakrisoy si può assaggiare la zuppa con gamberi appena pescati presso il ristorante Anita's Sjomat oppure a Leknes, dove vengono essiccati gli skrei ossia i merluzzi artici, si può consumare un pasto all'insegna della tradizione presso il Lofoten Seafood Center. A Nusfjord il ristorante Karoline propone specialità come l'alga rossa tartufata, i ricci di mare, il salmone affumicato e ovviamente piatti a base di merluzzo. Da assaggiare anche il Lofotlam, la tradizionale carne dell’agnello delle Lofoten, che ha ottenuto l’Indicazione geografica protetta europea (IGP).

GIORNO 10 - km. 445

Henningsvær - Tromsø

Trasferimento a Tromsø. In programma:

  • visita della Cattedrale artica, completata nel 1965, è senza dubbio uno dei luoghi più rappresentativi della città di Tromsø. Una delle pareti di questa cattedrale è interamente costituita da una vetrata dipinta, una delle più grandi d’Europa
  • visita guidata del centro città
  • sosta in parcheggio

Tromsø è piena di posti interessanti dove mangiare; da provare Bardus bistro, il ristorante più piccolo della città, per piatti deliziosi preparati con ingredienti di stagione e del territorio. Situato di fronte al grande edificio della biblioteca di Tromsø e accanto al Bardus Bar, che serve i migliori drink della città. Tromsø è la destinazione perfetta per chi vuole conoscere la popolazione indigena della Norvegia, i Sami. In città ci sono anche tanti interessanti musei d’arte e la Cattedrale artica, che attira molti visitatori. Visit Tromso | Visit Tromso Cucina norvegese: Un piatto tradizionale sono i canederli alla norvegese, gnocchi di patate hanno nomi diversi a seconda di dove li mangi: raspeball, ball, potetball o komle.

GIORNO 11 - km. 381

Tromsø - Alta

Alta è la più grande città nella contea più settentrionale della Norvegia, situata in una zona con un clima relativamente mite rispetto alla sua posizione. Un posto dove vivere la cultura Sami da vicino e ammirare le incisioni rupestri protette dall'UNESCO. In programma:

  • Museo di Alta - Incisioni rupestri Patrimonio dell'Umanità (Alta Museum World Heritage Rock Art Centre Altaveien 19)
  • Cattedrale dell’aurora boreale, la cattedrale della Luce del Nord: completamente rivestita in titanio e caratterizzata da una spirale alta ben 47 metri
  • sosta in parcheggio
GIORNO 12 - km. 236

Alta - Nordkapp

Arrivo a Nordkapp su una scogliera alta 307 metri che si tuffa nel mare.  

  • sosta in area attrezzata
GIORNO 13 - km. 207

Norkapp - Hammerfest

Si riprende  il viaggio ritornando verso sud. In programma:

  • passeggiata per osservare l'arco geodetico di Struve. Si tratta di una catena di triangolazioni geodetiche che vanno da Hammerfest in Norvegia al Mar Nero, attraversando 10 nazioni e per una lunghezza complessiva di circa 2.820 chilometri
  • sosta in area attrezzata

Cucina norvegese: se si desidera acquistare un prodotto tipico da portare a casa per far assaggiare ai nostri amici possiamo scegliere tra:

  • “Røkelaks” (salmone affumicato) acquistabile in confezioni di filetti preaffettati possibilmente abbinandolo a una salsa di senape particolare
  • “Ørret” (trota) i più coraggiosi possono osare l'assaggio della trota parzialmente fermentata
  • “Brunost” (formaggio marrone) dolce formaggio di capra. Un utensile molto bello è l’affetta formaggio di stile norvegese
  • Sale di alghe
  • “Sild” (aringa) con diverse marinature e spezie
  • “Flatbrød” pane secco, croccante e molto sottile, venduto in una scatola di cartone, adatto con zuppe, stufati, con salumi e panna acida
  • “Lefse” cialda soffice di farina, patate, latte e burro
  • Caffè, le torrefazioni di caffè norvegesi sono classificate tra le migliori al mondo
  • Preparato e piastra per waffle
  • “Syltetøy” (marmellata artigianale)

 

GIORNO 14 - km. 511

Hammerfest - Målselvfossen

Sosta alle cascate di Målselvfossen. In programma:

  • visita della cascata di Målselvfossen
  • sosta in parcheggio
GIORNO 15 - km. 103

Målselvfossen - Narvik

Sosta a Narvik. Pomeriggio di riposo in campeggio. 

GIORNO 16- km. 431

Narvik - Saltstraumen - Circolo polare artico

Spostamento a Saltstraumen gorgo più potente del mondo. Si trova a soli 33 chilometri dal centro di Bodø, vicino alle isole Lofoten, nella Norvegia del nord. Lo stretto di Saltstraumen ogni sei ore, muove 400 milioni di metri cubi di acqua a una velocità di 40 chilometri all'ora che scorrono attraverso i tre chilometri del canale, che collega il Saltenfjord allo Skjerstadfjord. I potenti gorghi possono misurare fino a dieci metri di diametro e cinque di profondità. In programma:

  • Saltstraumen: il gorgo d’acqua più potente del mondo
  • sosta in parcheggio

Traghetto Bognes - Skarberget

GIORNO 17- km. 323

Circolo polare artico - Brønnøysund

Giorni dedicati al viaggio verso Kristiansund per imboccare la strada atlantica.

In programma:

  • sosta a Brønnøysund in area attrezzata. Sul mare si avvista l’arcipelago delle Vega (incluse le isole Lånan) che è stato inserito nella prestigiosa lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Grazie alla calda Corrente del Golfo il clima alle isole Vega è molto più mite rispetto ad altre parti del mondo alla stessa latitudine. Si può vedere il sole di mezzanotte e l'aurora boreale alle isole Vega anche se l’arcipelago si trova a sud del Circolo polare artico

 

GIORNO 18 - km. 305

Brønnøysund - Stiklestad - Levanger

Giorni dedicati al viaggio verso Kristiansund per imboccare la strada atlantica. In programma:

  • sosta a Stiklestad. La battaglia di Stiklestad rappresenta uno degli eventi più importanti della storia norvegese; qui il re cristiano Olaf venne ucciso in battaglia. Sul luogo della morte del re, poi venerato come santo, sorge la chiesa di Stiklestad, costruita nel 1180 con un altare che include le pietre sulle quali Olaf sarebbe morto. Accanto alla chiesa si trova il Centro culturale nazionale Stiklestad, che è la sede di mostre e rassegne interessanti
  • sosta in area attrezzata

Traghetto Vennesund - Holm

GIORNO 19 - km. 359

Levanger - Kristiansund - Strada atlantica - Molde

La strada atlantica è lunga 8,3 km è costruita su otto ponti ed è considerata una delle strade più belle al mondo; molto frequentata, soprattutto dai turisti, è la seconda strada panoramica più visitata dopo la Strada dei Troll. Si raggiunge Molde, la città delle rose, conosciuta per la bellezza della natura che la circonda e per il belvedere di Varden dal quale si possono ammirare ben 222 cime di montagne.

Sosta in parcheggio.

Traghetto Halsa - Kanestraum

 

GIORNO 20 - km. 81

Molde - Ålesund

Spostamento a Ålesund.  Famosa per la sua architettura art nouveau, Ålesund è il centro culturale della regione di Sunnmøre. In programma:

  • visita di Ålesund
  • sosta in area attrezzata

Traghetto Molde - Vestnes

GIORNO 21 - km. 191

Ålesund - Trollstigen - Geiranger

In programma:
  • visita di Geiranger 
  • sosta in campeggio

Traghetto Linge - Eidsdal

GIORNO 22 - km. 110

Geiranger - Briksdal

Spostamento a Briksdal In programma:

  • escursione ghiacciaio di Briksdal
  • sosta in parcheggio

Dal paese di Olden attraverso la valle si prosegue costeggiando il lago di Olden verso Rustøen, fino alla fine del fiordo.  Da Rustøen si prosegue verso il Briksdal Inn. Qui è dove inizia la camminata verso il ghiacciaio di Briksdal, un braccio dello Jostedal, il ghiacciaio più esteso d’Europa. Un bellissimo sentiero circondato da cascate e montagne conduce al lago del ghiacciaio.

traghetto Geiranger-Hellesylt
GIORNO 23 - km. 421

Briksdal - Borgund - Bergen

Spostamento a Bergen. In programma:

  • visita della Stavkirke di Borgund
  • sosta in area attrezzata o parcheggio

 

GIORNO 24

Bergen

Giornata dedicata alla visita di Bergen. Bergen è la seconda città più grande della Norvegia e conserva un’atmosfera da cittadina di provincia, piena di fascino e di carattere. Bryggen, “il porto anseatico” Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è la testimonianza più evidente dei tempi in cui Bergen era il centro dei commerci tra la Norvegia e il resto dell’Europa. Oggi le case del porto ospitano un museo, negozi, gallerie e ristoranti, e sono un punto di riferimento molto popolare sia per gli abitanti sia per i visitatori. Bergen è una Città della Gastronomia UNESCO e il pesce fresco è al centro della sua cucina. Tra le specialità locali ci sono zuppa di pesce, polpette di pesce e “persetorsk”, un piatto tradizionale di Bergen a base di merluzzo al vapore. Bergen ha la nomea di essere la città più piovosa dell’intera Norvegia e si vanta di avere 200 giorni di pioggia all’anno. Inoltre Skostredet, forse la più bella strada per lo shopping a Bergen, è il punto di partenza ideale per un giro alla scoperta della street art. In programma:

  • visita al mercato del pesce
  • visita del Bryggen, lo storico quartiere portuale di Bergen che ricorda l’importanza della città come parte dell’impero commerciale della Lega Anseatica dal XIV alla metà del XVI secolo. All’interno passeggiando tra i vicoli si può visitare Mariakirken, la chiesa dei mercanti anseatici, e l’impressionante Schotstuene (Schøtstuene), la casa comune dove si riunivano i mercanti per mangiare e socializzare.
  • visita di Bergenhus che è stata fino al 1299 la Fortezza di Bergen dove aveva sede il governo dell’intero regno
  • funicolare di Fløibanen The Fløibanen funicular in Bergen - Fløyen (floyen.no)

Cucina norvegese Consigliato come spuntino l'involtino di salmone con salmone affumicato, ripieno di crema al formaggio o altre salse a scelta, costo medio: €3,00 Chi lo desidera potrebbe assaggiare il Brunost, formaggio di capra, dal sapore simile a quello del burro di arachidi, dolce e cremoso da spalmare sul pane. Il suo particolare colore marrone deriva dalla caramelizzazione del lattosio durante la produzione. Lo si può acquistare al supermercato in comode confezioni. Costo medio: €4,00 Ottimo anche il Lutefisk (merluzzo) con patate e mostarda o la Fiskesuppe (zuppa di pesce) con patate, gamberi, merluzzo, salmone, uova e latte Street food di Bergen è la Baguette al pesce con salse, pesce e verdura Il Plukkfisk è uno dei piatti della tradizione culinaria di Bergen composto da merluzzo, patate, cipolle, bacon o pancetta.

GIORNO 25 - km. 453

Bergen - Steindalsfossen - Vøringfossen - Låtefossen - Preikestolen

Spostamento a Preikestolen. Visita delle cascate di Vøringfossen. La cascata di Vøringfossen, una delle più conosciute e visitate della Norvegia, ha ora una panoramica unica nel suo genere: un ponte in metallo di 99 gradini e una portata di 47 metri disegnato dall'architetto Carl-Viggo Hølmebakk. Vista dall'alto, la passerella sembra un ragno che si aggancia saldamente alle due ripide scogliere che formano il canyon della valle di Måbødalen, nel comune di Eidfjord. Dal basso sembra una ripida scala verso l'infinito. In programma:

  • visita alle cascate di Vøringfossen

Traghetto Nesvik-Hjelmeland/Rv13

GIORNO 26

Preikestolen

Preikestolen (il Pulpito) svetta a 604 metri a picco sul Lysefjord e l’escursione per arrivarci è una delle più famose della Norvegia. L’escursione di otto chilometri parte dal rifugio Preikestolen fjellstue e prevede un totale di quattro ore fra andata e ritorno per un itinerario di media difficoltà. In programma:

  • trekking a Preikestolen
  • sosta in area attrezzata
GIORNO 27 - km. 269

Preikestolen - Kristiansand

Spostamento a Kristiansand e fine viaggio.

Traghetto Oanes - Lauvik.

Eventuale sosta in area attrezzata.

Condividi sui social
A proposito di noi

Mondorama offre servizi di consulenza di viaggio, accompagnamento tecnico e guida turistica in viaggi in camper e non.

Info

MONDORAMA di Borghi Massimo
Via Aldina 15, 20900 Monza (MB)
P.IVA 11196810961
C.F. BRGMSM62E24F704G

Recapiti

TEL. +39 393 1373863
EMAIL: info@mondorama.eu

La nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato e ricevere sconti e promozioni!

    Copyright 2021 MONDORAMA di Borghi Massimo Via Aldina 15, 20900 Monza (MB) P.IVA 11196810961.

    Close

    La nostra Norvegia

    Price
    €958 a persona per person
    Duration
    27 GIORNI
    Destination
    Europa
    Travellers
    5

      Scrivici per informazioni su questo viaggio. Tutti i campi sono obbligatori *