I Weekend di Mondorama Raduni Trekking delle panchine giganti in Valle Camonica

14 - 15 OTTOBRE 2023
Durata
2 giorni
Destinazione
Italia

Sedersi su una panchina gigante per ritornare bambini

  • Informazioni
  • Programma

Dettagli

Destinazione
Italia Scopri Italia
Punto di partenza
Capo di Ponte, area camper Concarena

Il designer statunitense Chris Bangle, ha concesso a diversi paesi della Valle Camonica di posizionare una delle sue panchine giganti, a condizione che fossero fruibili da tutti e soprattutto dovessero emozionare come quando da bambini, si saliva su una panchina per guardare il mondo.

Con questa nostra prima iniziativa relativa appunto alla scoperta delle panchine giganti, raggiungeremo 2 panchine in Valle Camonica e cioè quella di Capo di Ponte in Località Bedolina di Pescarzo e quella di Paspardo.

Capo di Ponte è un comune di circa 2500 abitanti, a m.362 s.l.m. e comprende le frazioni di Cemmo e Pescarzo. Il paese, è famoso per le incisioni rupestri in quanto possiede sul suo territorio ben tre parchi rientranti nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1972: Il parco di Naquane, sito principale, Il Parco di Seradina e Bedolina, e Il parco dei Massi Cemmo. Sempre a Capo di Ponte si trova il MUPRE, Museo Nazionale della preistoria dove sono esposti i più interessanti reperti raccolti in tutta la Valle Camonica dalla preistoria ai giorni nostri. Di notevole importanza sono inoltre il Monastero di San Salvatore, la Pieve di San Siro e la Chiesa delle Sante. Interessante anche Il Convento Casa Beata Annunciata Cocchetti gestito dalle suore e la Casa Millenaria a Pescarzo.

Paspardo ha circa 660 abitanti ed è situato 978 m. s.l.m. E’ situato in una posizione dominante rispetto alla Valle e la domina dall’alto e sormontato dal Pizzo Badile. Da visitare la Parrocchiale di San Gaudenzio e la Chiesa della Maternità di Maria Vergine (o Santuario della Deria), situato nel castagneto della Deria, dove, in autunno, la popolazione di Paspardo si ritrovava durante il periodo della raccolta delle castagne, specialità del Paese, conosciuto anche grazie al Consorzio della Castagna. Importantissimi il Parco Incisioni Rupestri Ceto, Cimbergo e Paspardo e
il Centro faunistico l’unico Centro Recupero Animali Selvatici in provincia di Brescia, è dedicato al recupero di animali selvatici feriti o debilitati e che necessitano di assistenza prima di essere reimmessi in natura.

Il programma prevede di raggiungere la panchina gigante di Paspardo percorrendo il Sentiero degli Alberi del Pane.

Il sentiero paesaggistico degli alberi del pane, parte dal borgo di Nadro, passa per il Parco Nazionale di Nacquane e porta poi davanti alla Chiesa delle Sante Faustina e Liberata risalente al XVII secolo, situata nel comune di Capo di Ponte. Qui una cartellonistica indica la direzione del sentiero. Una via che racconta di una civiltà contadina, di zoccoli di legno, gerli, fumo di braci e castagne, queste ultime avevano infatti il compito di sfamare le famiglie e fungere da merce di scambio con i prodotti della pianura. Il sentiero passa sopra torrenti impetuosi e piccole sorgenti nel mezzo del bosco di castagne, ed ogni tanto in qualche radura, appare una piccola baita. In autunno poi i colori del rosso e del giallo incendiano i versanti boschivi. A metà della via si trova una piccola osteria che offre pietanze che raccontano questo territorio. Il sentiero prosegue sempre in mezzo ai boschi sino al comune di Paspardo.

testi da  www.youvallecamonica.it

PROGRAMMA DETTAGIATO SU RICHIESTA

  • GIORNO 1
  • GIORNO 2
GIORNO 1

Capo di Ponte - Bedolina di Pescarzo

GIORNO 2

Capo di Ponte - Paspardo

Condividi sui social
A proposito di noi

Mondorama offre servizi di consulenza di viaggio, accompagnamento tecnico e guida turistica in viaggi in camper e non.

Info

MONDORAMA di Borghi Massimo
Via Aldina 15, 20900 Monza (MB)
P.IVA 11196810961
C.F. BRGMSM62E24F704G

Recapiti

TEL. +39 393 1373863
EMAIL: info@mondorama.eu

La nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato e ricevere sconti e promozioni!

    Copyright 2021 MONDORAMA di Borghi Massimo Via Aldina 15, 20900 Monza (MB) P.IVA 11196810961.

    Close

    Trekking delle panchine giganti in Valle Camonica

    Duration
    2 giorni
    Destination
    Italia

      Scrivici per informazioni su questo viaggio. Tutti i campi sono obbligatori *