Tra Oriente e Occidente, viaggio all’incrocio di due mondi
- Informazioni
Dettagli
- Presenza di accompagnatore tecnico
- Sosta in Campeggio / Area di sosta / Parcheggio
- Spese organizzative
- Visite guidate come da programma
- Autostrade
- Carburante
- Trasferimenti con mezzi pubblici
DAL 27 DICEMBRE 2023 AL 5 GENNAIO 2024
Tra Oriente e Occidente, è un viaggio all’incrocio di due mondi che ha come filo conduttore il grande periodo ottomano ungherese e i siti emblematici che lo rappresentano.
Cambio di scenario garantito per un viaggio originale ricco di scoperte umane e storiche.
Cedere al fascino di Eger. Attraente cittadina dall’atmosfera bucolica, Eger è rinomata per la qualità delle sue acque termali e per i suoi vigneti, rinomati ben oltre i confini del paese. Ma queste non sono le uniche attrazioni! Il suo castello, la sua superba basilica e il suo sorprendente minareto alto 40 metri completano un lungo elenco di curiosità.
A Budapest bisogna sostare per almeno tre giorni. Sono tante le cose da scoprire e le esperienze indimenticabili da vivere in questa stupenda capitale. Buda e Pest, due storie che ormai sono una sola per due città ormai unite dalla storia. Maestoso il Parlamento di Budapest invita alla visita per svelare tutta la sua bellezza e i suoi tesori.
È quasi impossibile elencare tutto ciò che vale la pena fare, vedere o assaggiare a Budapest. Tuttavia, ci sono alcuni posti da non perdere. L’edificio del Parlamento e la circostante Piazza Kossuth costituiscono un luogo emblematico della città. Il Széchenyi Lánchíd o Ponte delle Catene è un simbolo della storia ungherese e della città unificata. Piazza degli Eroi (Hősök tere) è la testimonianza del passato storico dell’Ungheria e forma una grande distesa che è un luogo di cultura, abbracciato da due musei di fama internazionale. Andrássy Avenue corre lungo un tratto del centro di Budapest da Piazza degli Eroi e mette in mostra le sue numerose bellezze. Il Teatro Nazionale e la sua istituzione culturale sorella Müpa (il Palazzo delle Arti) sono esempi perfetti di come la modernità sia integrata nella ricca storia di Budapest e nel paesaggio fluviale. Il Grande Mercato Coperto (Vásárcsarnok) è il più famoso di Budapest che offre una vasta gamma di prodotti freschi, nonché prelibatezze locali e bellissimi souvenir. Il Duna Corso nella zona centrale della riva del Danubio è un’esperienza condensata di tutto ciò che questa grande città ha da offrire.
Città cosmopolita e multiculturale, Pécs è una città colorata, dalle case caratterizzate da facciate tipiche dell’architettura austro-ungarica. La grande moschea Qaasim Gazi è una delle meglio conservate in Europa in stile ottomano. La maestosa cattedrale di Pécs vale da sola il viaggio e la necropoli paleocristiana è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Impossibile non concedersi un giorno non lontano dal lago Balaton, a Héviz dove si trova il più grande lago d’acqua calda (33°) del mondo. Le acque di questa località termale sono rinomate nel mondo per le sue proprietà antireumatiche. Particolarmente suggestivo è lo spettacolo invernale delle nebbie di vapore sprigionate dal calore delle acque del lago.