ViaggiSabbioneta , città custode della memoria di un principe

Maggio 9, 2023by Massimo Borghi

Sabbioneta è l’affascinante rappresentazione pratica di un’ambizione filosofica: la città venne costruita per volere del Duca Vespasiano Gonzaga con lo scopo di concretizzare la concezione rinascimentale della Città Ideale in cui arte, architettura e impianto urbanistico rappresentano la massima espressione della classicità.

Le teorie Cinquecentesche che ne hanno guidato la progettazione rendono Sabbioneta un borgo dall’incredibile pregio architettonico e artistico: nelle sue vie, nei suoi scorci e nei suoi palazzi si possono riconoscere le teorie prospettiche e le teorie delle proporzioni che conferiscono alla cittadina armonia ed eleganza.

Dal 2008, Sabbioneta è stata inserita tra i siti Unesco, quindi un luogo dichiarato “di valore universale eccezionale”, patrimonio dell’Umanità, e vi dà il benvenuto alla città voluta da Vespasiano, scrigno di arte e architettura. Vi invitiamo ad esplorare tutta la bellezza della Città Ideale.

Dal sito Mantova-Sabbioneta Unesco: “Mantova e Sabbioneta offrono una testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga. Esse rappresentano gli esempi più eminenti delle due modalità più emblematiche della progettazione urbanistica del Rinascimento, rispettivamente quella evolutiva e quella fondativa. Come tali, esse sono servite di riferimento per gran parte delle successive esperienze di costruzione della città fino all’epoca moderna. Gli artisti che hanno concorso alla realizzazione delle due città hanno prodotto capolavori che hanno portato a compimento gli ideali del primo Rinascimento, contribuendo in maniera determinante alla diffusione internazionale di un movimento destinato ad influenzare e plasmare l’intera Europa”.

Testo da Città di Sabbioneta, Patrimonio Unesco (turismosabbioneta.org)

Palazzo Ducale

Le statue equestri della Cavalcata di Vespasiano Gonzaga all’interno del Palazzo Ducale

Una delle porte di accesso alla città

La Galleria degli Antichi

La tomba del Duca Vespasiano Gonzaga

Il Teatro all’Antica

Il Toson d’oro

 

 

Condividi sui social
A proposito di noi

Mondorama offre servizi di consulenza di viaggio, accompagnamento tecnico e guida turistica in viaggi in camper e non.

Info

MONDORAMA di Borghi Massimo
Via Aldina 15, 20900 Monza (MB)
P.IVA 11196810961
C.F. BRGMSM62E24F704G

Recapiti

TEL. +39 393 1373863
EMAIL: info@mondorama.eu

La nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato e ricevere sconti e promozioni!

    Copyright 2021 MONDORAMA di Borghi Massimo Via Aldina 15, 20900 Monza (MB) P.IVA 11196810961.