ViaggiVigolo Marchese

Aprile 26, 2023by Massimo Borghi

Piccolo borgo del comune di Castell’Arquato situato sulla sponda del torrente Chiavenna, noto per essere tra i nuclei abitati più antichi del Piacentino e per il complesso romanico di notevole rilevanza che lo caratterizza.

Oberto II fondò, nel 1008 o secondo una variante nel 1012, il monastero benedettino dedicato a S. Giovanni Battista con annesso una chiesa ed un “hospitale”, ossia un ospizio per i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

L’antica chiesa di S. Giovanni Battista era decorata al suo interno con splendidi affreschi risalenti al XI-XII secolo. Si trattava, da un punto di vista storico e artistico, di un’importante testimonianza della pittura padana.

Purtroppo degli affreschi non rimangono attualmente che le riproduzioni fotografiche mentre il “Battistero” fortunatamente conserva ancora alcuni frammenti pittorici.

La Rotonda, cosiddetto Battistero.

Il fonte battesimale formato da un antico capitello.

L’interno della chiesa.

L’acquasantiera.

Vanto del piccolo centro è la famosa Torta di Vigolo Marchese, una delle ricette segrete meglio custodite del luogo.

L’artigianale delizia al cioccolato è prodotta giornalmente dal Panificio Perazzi che si trova accanto al complesso romanico.

Condividi sui social
A proposito di noi

Mondorama offre servizi di consulenza di viaggio, accompagnamento tecnico e guida turistica in viaggi in camper e non.

Info

MONDORAMA di Borghi Massimo
Via Aldina 15, 20900 Monza (MB)
P.IVA 11196810961
C.F. BRGMSM62E24F704G

Recapiti

TEL. +39 393 1373863
EMAIL: info@mondorama.eu

La nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato e ricevere sconti e promozioni!

    Copyright 2021 MONDORAMA di Borghi Massimo Via Aldina 15, 20900 Monza (MB) P.IVA 11196810961.